Home Articoli Alessandro Marangoni. I live di Pianosolo

Alessandro Marangoni. I live di Pianosolo

0
Alessandro Marangoni. I live di Pianosolo, 5.0 out of 5 based on 3 ratings

Alessandro Marangoni. I live di Pianosolo

G. Rossini, Péchés de vieillesse (Naxos)

Una puntata speciale de “I live di Pianosolo” quella che ha visto protagonista, ospite nel nostro studio, il pianista Alessandro Marangoni.

L’artista ha pubblicato infatti per Naxos l’integrale dei “Péchés de vieillesse” (Peccati di vecchiaia) di Gioachino Rossini, un corpus di composizioni nate dalla penna irriverente ed ironica del compositore e destinate alla cerchia intima dei frequentatori del suo salotto francese. Dopo aver detto addio al mondo del melodramma all’età di 37 anni infatti, Rossini si chiuse in un silenzio per la verità “fragoroso”. I suoi “Péchés de vieillesse”, raccolti in 14 volumi, già a partire dal titolo, in cui scherzosamente alludono a piccole debolezze senili, conservano molti dei tratti stilistici tipicamente rossiniani.

Si tratta di pezzi irriverenti in cui il compositore si burla delle mode del momento, prende in giro personaggi celebri e persino se stesso, pezzi che non volle mai pubblicati. Prolifica la parte dedicata al pianoforte, strumento a cui Rossini sembrò affidare la sua voce più intima e sincera, ma non mancano brani concepiti per canto e pianoforte, duetti, quartetti vocali, brani corali ma anche brani cameristici.

I brani pianistici sono di grande virtuosismo, riflettono l’ambiente culturale dell’epoca manifestando una certa influenza di compositori come Chopin, Liszt, Schubert, Brahms, eppure sono molto moderni nella concezione e nella scrittura e aprono le porte al Novecento musicale.

Alessandro Marangoni ha effettuato uno scrupoloso ed attento lavoro di ricerca grazie al quale oggi possiamo ascoltare, nelle registrazioni Naxos, anche degli inediti rossiniani che il pianista ha recuperato negli archivi della Fondazione Rossini, in biblioteche  e collezioni private.

Grazie al lavoro di Marangoni sono disponibili all’ascolto brani in prima registrazione assoluta, per violino e pianoforte, violoncello e pianoforte, corno e pianoforte. I nomi che hanno collaborato con il pianista in questa registrazione corrispondono a quelli di importanti artisti della scena internazionale: come Enrico Dindo (violoncello, prime incisioni assolute), Massimo Quarta (violino, prime incisioni assolute), Ugo Favaro (corno), Bruno Taddia (baritono, prime incisioni assolute), Lilly Jorstad (mezzosoprano), Ars Cantica Choir diretto da Marco Berrini (coro, prima incisione assoluta).
Anche la parte vocale annovera alcune tra le più importanti voci rossiniane a livello mondiale: Laura Giordano (soprano), Giuseppina Bridelli (mezzosoprano), Cecilia Molinari (mezzosoprano), Alessandro Luciano (tenore), Bruno Taddia (baritono), Vittorio Prato (baritono).

Un corpus poco esplorato che ci dà modo di conoscere un Rossini meno noto e per certi versi stupefacente. Ottimo il lavoro di Alessandro Marangoni, fine interprete al pianoforte delle sottigliezze ironiche e delle malinconie rossiniane.

Alessandro Marangoni

Diplomatosi con lode e menzione ad Alessandria e perfezionatosi poi con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole, nel 2007 ha debuttato al Teatro alla Scala, in un omaggio a Victor de Sabata nel 40° anniversario della morte, insieme a Daniel Barenboim. Collabora regolarmente con artisti quali Mario Ancillotti, Aldo Ceccato, Enrico Dindo, Quirino Principe, Milena Vukotic, il Nuovo Quartetto Italiano, Paola Pitagora e Valentina Cortese. Ha suonato per le più importanti istituzioni concertistiche italiane (Accademia di Santa Cecilia, Teatro La Fenice, Rossini Opera Festival, Festival MiTo, Sagra Musicale Umbra, etc) e tenuto concerti in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Usa, Cina ecc. Come direttore e solista ha collaborato con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano. È il primo musicista italiano ad esibirsi anche nel mondo virtuale di Second Life. Ha registrato, per Naxos, l’integrale dei Peccati di vecchiaia di Rossini, del Gradus ad parnassum di Clementi, dei Concerti di Castelnuovo-Tedesco e della Via Crucis di Liszt. Con Pierpaolo Venier ha ideato il Chromoconcerto ® ed è direttore artistico di Forte? Fortissimo! TV, il nuovo Music Web Channel ideato insieme a Stefano Sgarella.

 

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLe Terzine Spiegate in Modo Semplice
Articolo successivo30 Studietti Elementari per Pianoforte, Pozzoli – Studio n.16

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here