Home Articoli Alberto Tafuri. I live di Pianosolo

Alberto Tafuri. I live di Pianosolo

0
Alberto Tafuri. I live di Pianosolo, 5.0 out of 5 based on 1 rating

Alberto Tafuri. I live di Pianosolo

Ci sono tanti modi di occuparsi di musica, si può suonare, si può comporre, si può arrangiare, si può ascoltare e  molto altro. Alberto Tafuri Lupianacci è un artista che ha fatto e fa tutte queste cose, un raro esempio di come si possano percorrere tutti i linguaggi musicali senza pregiudizi, di come si possa indagare il lessico sonoro, armonico, ritmico andando in profondità senza barriere e creando valore, sia in senso estetico che in senso poetico o in senso più ampiamente culturale. Perché Alberto Tafuri Lupinacci, che abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare nei nostri studi per uno streaming, oltre alle indiscusse competenze musicali ha anche una vasta cultura fatta di letture importanti, alimentata da una proficua curiosità, da un’intima necessità di andare dritto al cuore delle cose e questo  trapela da ognuna delle storie che ci ha raccontato.

Affascinante la sua narrazione che parte dagli esordi, quasi casuali, con studi classici per approdare al jazz, che passa attraverso incontri fondamentali come quello con Fabrizio De André, con Enrico Ruggeri o Eugenio Finardi, solo per fare alcuni nomi, per tornare al piano solo, primo amore, con un progetto discografico a cui sta lavorando.

Parlare con Alberto Tafuri è come sfogliare un corposo compendio musicale che chiarisce e illumina il processo creativo, il meccanismo dell’ispirazione, la pratica quotidiana dello strumento, la relazione con l’ascolto e la riflessione sottesa al fare musica, grazie a questa abilità dell’artista di ricomporre la memoria in un unico grande affresco musicale che in maniera naturale fluisce nel presente e si proietta nel futuro. Perché poi alla fine prima delle mani viene forse il pensiero (e il cuore naturalmente).

Per conoscere più da vicino questo artista e seguirlo questo è il suo sito web: http://www.albertotafuri.com/

Alberto Tafuri Lupinacci

Dal 1990 inizia una lunga serie di collaborazioni con alcuni tra i più importanti artisti italiani in qualità di arrangiatore, tastierista (Fabrizio De Andrè, Jovanotti, Enrico Ruggeri, Elio e le Storie Tese, Steve Jansen, Stewart Copeland dei Police, Eugenio Finardi, Fiorella Mannoia, Antonella Ruggiero, Robert Palmer), e produttore (Max Pezzali 883, Alice, Nevruz, Chiara Galiazzo, Aba, Giosada, Davide Shorty). Nel 2007, con Adesiva Discografica, pubblica il suo primo lavoro da solista, ‘Persi e Ritrovati’. Nel 2010 affianca Elio delle Storie Tese, nel talent show X Factor 4, 5, 6 , 7 e 9, portando Giosada e Nathalie alla vittoria, e Nevruz, i Moderni, Cixi, Aba e Davide sul podio della finale.

 

Progetti e collaborazioni recenti: partecipazione al JAZZMI 2018 in solo al pianoforte, direzione artistica del Messapia Jazz Festival 2018, produttore, arrangiatore e co-autore nell’ep del vincitore di xfactor 9 Giosada. Produttore, arrangiatore nell’ep di Davide Shorty ‘My soul trigger’. Produttore e arrangiatore nel cd di Alice, Samsara. Pubblica nel 2012 il cd di debutto del trio elettrico-jazz Jimmytwotimes, con Mauro Negri ed Enzo Zirilli per RadioSNJ Jazz, suonando in vari festival Jazz in Italia. Produttore e arrangiatore, con Carlo U. Rossi, il cd della vincitrice di X Factor 6, Chiara Galiazzo, ‘Un posto nel mondo’ – SonyMusic. Arrangiatore e pianista nel cd di debutto di R. Papaleo. Concerto del Primo Maggio a Roma con l’Orchestra Rock di Vittorio Cosma, Direzione artistica dello spettacolo ‘Un posto nel mondo TOUR 2013-14’, Nel 2015, dopo aver presentato a Piano City 2015 un omaggio al pianoforte solo alla musica di Pino Daniele, partecipa ad un minitour con i Thieves 4tet, insieme al leggendario Mike Mainieri degli Steps Ahead. Nel 2017 e 2018, oltre ad un’intensa attività live nei club di tutta Italia, inizia a lavorare al suo secondo progetto solista, ancora in fase di compimento, e presenta a Pianocity Milano 2017 e Pianocity Palermo una monografia su David Bowie, e a Pianocity Milano 2018 una su Ennio Morricone.

 

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteB.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 40-42
Articolo successivo30 Studietti Elementari per Pianoforte, Pozzoli – Studio n.18

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here