
Eccoci giunti alla sesta lezione.
Nella quinta lezione abbiamo unito i bicordi eseguiti con la mano sinistra a ritmo shuffle con gli accordi di settima eseguiti dalla mano destra. Questo tipo di approccio al pianoforte richiede la massima attenzione nel fare note precise e nella suddivisione del tempo, ecco perché ho cercato di farvi lavorare a mani separate e poi unite.
In questa sesta lezione andremo a vedere un nuovo approccio di accompagnamento blues per la mano sinistra, che consisterà nella sostituzione dei bicordi con accordi di settima. Per la mano destra invece utilizzeremo come esercizio, un pattern melodico.
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Il giro di blues - Lezione n.1 Corso di piano blues
- La scala di blues - Lezione n.2 Corso di piano blues
- Accompagnamento con la mano sinistra - Lezione n.3 Corso di Piano Blues
- Unire mano sinistra e mano destra - Lezione n.4 Corso di Piano Blues
- Bicordi e accordi - Lezione n.5 Corso di Piano Blues
- Accordi e pattern melodici - Lezione n.6 Corso di piano blues (This post)
- C Jam Blues di Duke Ellington - Lezione n.7 Corso di piano blues
- Improvvisazione su C Jam Blues - Lezione n.8 Corso di piano blues
- Variazioni armoniche sul giro di blues - Lezione n.9 corso di piano blues
- Improvvisazione sul giro di blues - Lezione n.10 corso di piano blues
- Accompagnamento blues - Lezione n.11 corso di piano blues
- La ballad blues - Lezione n.12 corso di piano blues
- Le forme irregolari nel Blues – Lezione n.13 corso di piano blues
- Intro e finali – Lezione n.14 corso di piano blues
- Corso di piano blues - Presentazione
Riguardo ai pattern ho dei dubbi su come si costruiscono (visto che negli esempi precedenti le note appartenevano tutte alla scala di do blues)
in questa lezione invece il pattern che suoni sul Do7 non ha tutte le note che appartengono alla scala di do..(e via così per gli altri accordi)
a parte questo, grazie di cuore!!
con le tue lezioni ho ripreso in mano il pianoforte dopo anni!
Salve Maestro!
Non smetterò mai di ringraziarti per queste lezioni che ci stai offrendo “aggratiss” ; volevo chiederti anche io come poter coordinare in maniera fluida i movimenti delle 2 mani… Nel senso:
a mani separate va tutto ok ( o quasi), mentre quando unisco le 2 cose sono un disastro! Non riesco a “sentire l’altalena” ( nel caso dello shuffle) e mi sto demoralizzando non poco.
Sto cercando , x quanto possibile ( a 46 anni suonati ) di cercare di fare un po’ di beyer, ma la vedo molto dura…
AIUTOOOOOOOOOO
Grazie
By Steve
Ciao Steve!!!
Il beyer non può aiutarti.. non serve a fare meglio lo shuffle. Per eseguire al meglio questo tipo di ritmo (andamento) l’unico modo è quello di eseguire gli esercizi in maniera lenta e costante per un po’ di tempo..può aiutare l’ascolto dei seguenti pianisti : Otis Spann, Memphis Slim, Dr. John e Pinetop Perkins. Cerca di Capire cosa fanno loro come movimento delle mani. A breve Pubblicherò altre lezioni e cercherò di farvi capire meglio come eseguire lo shuffle.. le mani devono sicuramente iniziare facendo esercizi a mani unite che eseguono esercizi omoritmici…ovvero con lo stesso ritmo e quindi magari tutte e due possono fare degli esercizi ad ottavi… fammi sapere !!!
Ciao Nico, volevo complimentarmi con te per la chiarezza e il modo in cui esponi il corso
lo trovo davvero molto interessante
a presto!! :- )
Grazie Mille Diego!!!
Buongiorno Nico,
complimenti, ottimo lavoro.
Volevo chiederti dei consigli su come riuscire ad accompagnare il pattern melodico con tre terzine ed una semiminima della mano destra con lo shuffle sulla sinistra. Purtroppo sono molto lontano dal riuscirci malgrado i miei tanti anni di rari momenti di studio al pianoforte.
Sono contento dopo aver letto che ci aspettano ancora molte lezioni di Blues.
Grazie
Claudio
Ciao Claudio! E scusa per il ritardo..
Devi cercare di studiare lentamente lo shuffle e piano piano riuscire ad unire le due mani. Aiuta studiare con il metronomo e sicuramente cercare di seguire con il corpo o una gamba o il piede il ritmo shuffle. E’ come un altalena…quindi non è preciso come il ritmo ordinario.
Fammi sapere!
Nico
Puoi darmi un suggerimento per la diteggiatura della mano dx per la lezione 6? Scusa la domanda banale rispetto ai commenti dei vari Otis Spann che stanno facendo il corso insieme a me…Scherzo ovviamente…Grazie di cuore.Giorgio
Giorgio..
prova ad usare 4-2 per Mi e Sol, 3-5 per Fa La, e 4-2 per Mib-Solb. Il Mi-Sol dopo quest’ultimo, lo fai slittando la stessa posizione. Quindi sempre con 4-2 . Capito?
E poi sviluppa questa formula per tutto il brano!
Fammi sapere…
Ciao Nico
complimenti per il corso!
Ti seguo sempre volentieri.
Gianni
Grazie Mille Gianni!!!
Oltre ad essere interessante e’ anche molto piacevole suonarlo.
Quindi ancora grazie e…. alla prossima.
Giuseppe
Super ! Grazie Giuseppe !!
molto interessante, peccato che si fermi alla settima, comunque bravi!
No! abbiamo settima e ottava…e poi…..altre in arrivo!
Nico
Bello!
Mi chiedevo se aveste da darci dare più spartiti, più pattern, delle chiusure , dei turn around…insomma più materiale ( anche per allenare la lettura da spartito).
Ciao…inutile dire che son già in attesa della settima!!!!
Ciao Michele!
Si tranquillo, a breve vi fornirò materiale e spartiti in quantità industriali!! Comunque tanto materiale è reperibile anche su Internet. Questo corso è pensato per pianisti classici che si avvicinano al Blues e alla musica moderna in genere e anche per chi inizia da zero, ecco perché cerchiamo di fare le cose in maniera più graduale possibile. Cosi che tutti possano organizzarsi e sviluppare in piena autonomia esercizi e materiale.
Grazie ancora e continua a seguirci. A brevissimo la settima e l’ottava saranno online!
Nico