Home Teoria Armonia Accompagnamento con i bicordi – Lezione Jazz n.10

Accompagnamento con i bicordi – Lezione Jazz n.10

5
accordi-bicordi
Accompagnamento con i bicordi - Lezione Jazz n.10, 5.0 out of 5 based on 288 ratings

Nella lezione sul Giro di Blues avevo preannunciato la necessità di parlare di uno degli aspetti di base più interessanti e necessari per lo studio del Jazz: l’accompagnamento con i bicordi.

Cosa sono i bicordi?

I bicordi non sono altro che accordi composti da due note. La loro particolarità è che da soli riescono a sorreggere l’impianto armonico del pezzo.

Nel caso del giro di blues potremmo suonare i nostri accordi con la sinistra proporio utilizzando questa tipologia di accordo, ottenendo discreti risultati… con il minimo indispensabile.

Che note dobbiamo suonare? Esiste una regola?

Ebbene si: il bicordo, nel jazz, può essere suonato con la terza e la settima o la settima e la terza dell’accordo corrispondente. Che significa? Che ad esempio nell’accordo di F7, utilizzeremo il LA ed il MIb e per l’accordo successivo Bb7 RE e LAb.

Nell’ordine 7-3, 3-7, 7-3 3-7 …

Prendiamo come esempio il giro di blues moderno e ricaviamo i seguenti bicordi:

accordi bicordi

Se suonerete queste note con la mano sinistra, avrete accompagnato un Blues! Semplice no?

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteFriedrich Gulda: il coraggio dell’eclettismo.
Articolo successivoAllenamento Intensivo per Migliorare la Tecnica (1° Parte)
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

5 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here