Home Lezioni L’acciaccatura al pianoforte

L’acciaccatura al pianoforte

12
L'acciaccatura al pianoforte, 5.0 out of 5 based on 3 ratings

L’acciaccatura è un abbellimento musicale rappresentato graficamente da una piccola nota in forma di croma tagliata da un breve tratto diagonale.

Da non confondersi con l’appoggiatura, in cui non troviamo il trattino obliquo nella notazione, l’acciaccatura va eseguita molto rapidamente.

Nell’evoluzione della storia della musica, del repertorio, il modo di eseguire l’acciaccatura cambia.

Nella musica classica e barocca l’acciaccatura viene infatti eseguita in battere, togliendo il suo valore alla nota reale.

Nella musica romantica invece l’acciaccatura si esegue in levare, dunque l’abbellimento non toglie il suo valore alla nota reale perché viene eseguita molto velocemente.

Cosa vuol dire suonare l’acciaccatura in battere o in levare? E soprattutto come si impara a eseguire un’acciaccatura?

Te lo mostro in questo video con esempi pratici su brani di repertorio come l’Allegretto di Diabelli, che è il n.16 della raccolta antologica del Cesi-Marciano, o la Sonatina in Sol di Beethoven, che corrisponde al n.21 del Cesi-Marciano.

Ricorda che l’acciaccatura è un abbellimento e in quanto tale ha la funzione di impreziosire qualcosa di già esistente, quindi non deve ad alterare la natura di ciò che abbellisce.

Imparare a eseguire correttamente gli abbellimenti è molto utile quando andrai ad affrontare brani del repertorio classico o romantico, anche i più semplici, quindi ti consiglio di seguire la spiegazione e fare attenzione all’esecuzione degli esempi musicali.

Lascia un commento, se hai dubbi o richieste. Buono studio e ricordati di visitare il nostro nuovo corso progressivo pianosolo maestro!

video

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteFacile è il nuovo disco di Boosta. Pianoforte ed elettronica
Articolo successivoBeethoven in una biografia a fumetti

12 COMMENTI

  1. Bella spiegazione chiara e dettagliata.Complimenti per l’impegno nel mettere a disposizione le conoscenze di teoria e pratica.Grazie!

  2. Grazie Maestro per la chiarissima e istruttiva spiegazione, e grazie anche per le stupende pagine di musica che ha scelto ed eseguito!

  3. Ho visto il video sull’acciaccatura e finalmente ho trovato la definizione completa con il distinguo del battere e del levare. Di solito i maestri di musica, dimostrano in pratica come s esegue in entrambi i casi, ma si guardano bene dal dare la definizione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here