
In uno spartito di musica leggera possiamo trovare diversi simboli. Per esempio possiamo trovare le sigle degli accordi. Queste sigle non sono nient’altro che note scritte (per esempio “Re”, “Fa” ecc.. ) sopra il pentagramma. Ciò non vuol dire che tu debba suonare tali note, bensì devi suonare questi accordi (accordo di Re, accordo di Fa ecc..). Ogni accordo ha una sua costituzione in base alla sua forma, ovvero se è maggiore, minore, diminuito ecc.. ti consiglio di guardare questo articolo per poter scoprire tutti gli accordi online.
Talvolta queste sigle, vengone scritte in inglese, perciò non saranno più gli accordi di Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si ma saranno gli accordi di C, D, E, F, G, A, B.
Ovviamente queste lettere trovate sopra un rigo musicale indicano sempre l’accordo e quindi la nota fondamentale.
Accanto ad un accordo potrai trovare alcuni numeri e lettere. Per esempio potrai trovare accordi di questo tipo:
- G7
- Cm6
- D-
- E7+
- Caum
- Bdim
Questi sono solo alcuni esempi, ma di sigle dopo ad un accordo ce ne sono parecchie.
I numeri aggiuntivi stanno ad indicare una nuova nota. In particolare se il numero che segue l’accordo è maggiore di 5 (C7), quel numero indicherà di aggiungere una nota alle 3 classiche note della triade. Se il numero posizionato dopo l’accordo è inferiore al 5 (C2), quel numero indicherà di sostituire la nota di mezzo dell’accordo con il grado corrispettivo a quel numero.
Quindi, se trovo l’accordo di Do2 (C2), per sapere come comporlo, devo prendere la nota di mezzo dell’accordo (il Mi) e spostarla sul secondo grado, non ottenendo così Do+Mi+Sol ma bensì Do+Re+Sol.
Se trovi una m dopo l’accordo vuol dire che l’accordo è minore.
Se trovi una M vuol dire che quell’accordo è maggiore.
Se trovi un aum vuol dire che quell’accordo è aumentato.
Se trovi un dim vuol dire che quell’accordo è diminuito.
Se trovi un – vuol dire che quell’accordo è minore.
Se trovi un + indica la quinta aumentata.