

01:08
Nuovo brano della raccolta “5 pezzi per bambini” intitolato Gatto solitario
DESCRIZIONE DEL PEZZO
Il pezzo è in La minore e non presenta particolari difficoltà tecniche. La mano sinistra accompagna tramite delle crome con un armonia costruita sul primo, sesto e settimo grado della scala di La minore naturale.
La mano destra affronta le doppie note che non presentano grandi difficoltà, in più la diteggiatura è ben evidenziata. Nelle ultime battute troviamo degli accenti sulla mano destra che devono essere rispettati.
- Guarda il brano Ninna nanna
- Guarda il brano Un lungo viaggio
- Guarda il brano Botta e risposta
- Guarda il brano Il treno
Stupendo, questo brano, nonostante la disarmante semplicità!
E’ proprio vero che il bravo cuoco sa creare in modo raffinato persino con pochi ingredienti! 🙂
Grazie e complimenti per l’intero sito: il vostro lavoro è davvero prezioso!
Grazie infinite, davvero!!
Ciao Christian, ho una domanda nella speranza tu possa rispondermi. Sto studiando il gatto solitario, ma nella battuta 9 non capisco la partitura. Come la leggo io ad un certo punto il re della mano sinistra e il re della mano destra combaciano e non so come affrontare quella parte. Stesso problema con la battuta successiva per il mi. Puoi spiegarmi gentimente dove sbaglio?
Grazie
Ciao Andrea. Nel tuo percorso troverai tante di queste situazioni. Ovviamente devi eseguire quel passaggio con una sola delle due mani (scegli quella più comoda). Quando succedono queste situazioni significa che siamo in presenza di un “unisono”, ovvero dove le due voci vanno a suonare le stesse note.
Ciao Andrea, quel Re lo devi suonare con una mano sola 🙂 .
Complimenti per le composizioni, appassionanti anche per noi grandi.
Anche per me ci sono difficolta’ a scaricare lo spartito di alcuni pezzi. Ancora complimenti
Ciao Massimo! Segnala pure i pezzi che non riesci a scaricare a christian.salerno @ pianosolo.it. Grazie mille
Ciao Massimo. Grazie mille! Puoi dirmi in quali pezzi non riesci a scaricarlo gentilmente?
un po’ troppo cupo per i miei gusti ma comunque mi piace
Christian, girare sul sito di pianosolo è sempre una scoperta! Sono un adulto, ho 44 anni , sto cercando di imparare a suonare il pianoforte e il vostro sito è fatto benissimo, è una fonte di consigli e risorse utilissime per esercitarsi e appassionarsi a questo meraviglioso strumento. Sto seguendo il Beyer, sono pressappoco intorno all’esercizio 50. Mi sorprende la tua capacità di trasferire sensibilità, bellezza e tecnica anche in questi semplici brani: complimenti!
buongiorno.ti scrivo a proposito di un saggio di musica per bambini di 7 anni,( ha iniziato privatamente con l’inizio della scuola elementare,e il saggio ci sara’ a giugno,con la chiusura della stessa.
la maestra le ha dato da studiare un pezzo del maestro; f.paolo frontini”povera bimba”,ma io non sono d’accordo.
quindi ti chiedo se puoi consigliarmi brani facili da suonare per bambini di 7 anni che suonano da 7 mesi e che la durata delle lezioni è di 32 ore complessive.
PS:i libri con cui studia sono: BAYER E MUSIGATTO.e oggi vado a comprare altri due libricini: Piccoli fiori musicali ed.maurri e Frontini pezzettini facili.quest’ultimo non mi convince tanto e non so se lo prendero’.
grazie per l’attenzione e gratitudine per la risposta che mi darai.
Ciao Christian, sono alle prime armi e questi tuoi pezzi da alternare al Beyer mi piacciono moltissimo! Ho qualche problemino nel suonare la nona e la decima battuta in quanto le note suonate dalla mano sx e dal mano dx sono le stesse (RE e MI)….. quale è la tecnica corretta???
grazie
Ciao Piergiorgio,
giusta osservazione la tua. Teoricamente si potrebbe suonare quel passaggio tutto con la mano sinistra, ma l’effetto che ne scaturirebbe sarebbe differente da quello della mano destra. Dato che è la destra che conduce la linea melodica, ti consiglio di suonare quel passaggio con la mano destra e non appena hai suonato la nota, tira subito via la mano poiché serve spazio alla sinistra 🙂
questo brano è facilissimooo
Ciao Christian, sono un principiante, ultrasessantenne, che vuole imparare a suonare il piano per trasmettere qualcosa ai nipotini. Trovo molto aiuto dal tuo blog e ti ringrazio anche se, per questo pezzo, non mi funziona il link.
Ciao Massimo, sistemato il link, ora dovresti riuscire a scaricarlo! 😉
@[email protected] per offese
Christian sei bravo nei video nel senzo ke suoni bene!
Tutte le opinioni sono le benvenute, sempre se non sono offese fini a sè stesse…
Grazie per le tue opinioni molto apprezzate da noi..soprattutto perchè spieghi il “perchè” non ti piace… , cosa intendi per soggetto?
@[email protected] per offese
sei bravo sai?
Non male questo pezzo!