
26 esercizi semplicissimi per pianoforte, una sorpresa per tutti i lettori di Pianosolo.it.
A cosa servono?
Questi esercizi sono stati studiati per migliorare
- la lettura
- la tecnica
- l’espressività
Gli esercizi vanno a toccare diverse tonalità e non si limitano a quella di DO Maggiore, come invece fanno molti libri didattici. Lo spostamento da una tonalità all’altra è molto utile per impratichirsi con tonalità sconosciute e poter affrontare nuovi pezzi con maggior disinvoltura.
Come vedrai, infatti, gli esercizi sono molto variegati e non ti annoierai mai.
La posizione della mano
A differenza dei primi esercizi del Beyer, la posizione sarà variabile e si spingerà oltre le 5 note. Un modo in più per svincolarsi fin da subito dalla posizione fissa sulla tastiera!
Come affrontare questi esercizi?
A mio modo di vedere sono molto utili per riscaldarsi (4-5 a volta vanno benissimo), a patto di avere una buona lettura a prima vista. Altrimenti potrai studiarli uno alla volta, magari affrontandone 1-2 a settimana.
Poi vedrai tu, in base al tempo a disposizione ed alle tue capacità. Per facilitarti la lettura ho inserito anche la diteggiatura.
Beh, provali e dimmi cosa ne pensi. Commenta questo articolo, saremo felici di risponderti e di leggere la tua opinione.
Per maggiori esercizi ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra nuova piattaforma di insegnamento chiamata Pianosolo Maestro.
Grazie mille , auguri di Buone Feste
Grazie per gli esercizi “semplicissimi” vista la quarantena ho ritrovato dispersa in soffitta una pianola che non usavo da pù 20 anni. Ci riprovo. Ciao
Grazie Luigi, buono studio!
Ciao nella sezione scale c è un errore nella scala armonica minore se non sbaglio dovrebbe finire in semitono invece c è scritto tono …. cmq approndiro la lettura… conosco la muisca ma non pratico il pianoforte abbastanza da suonarlo bene ma da adesso mi inpegno sul serio …. consigli al riguardo? Cmq grazie
Grazie Marika, verifichiamo subito.
purtroppo non riesco a scaricare in nessun modo il file con i 26 esercizi, peccato, non c’è altro modo per riceverli?
grazie
Caro Christian vorrei ringraziarti per il lavoro prezioso che offri.
Posso chiederti come mi devo comportare per suonare la quarta battuta dell’esercizio n. 20, dove dovrei suonare il si sia con la mano destra che con la mano sinistra. Intendo il
solito tasto.
Grazie mille
un saluto
Alessandro
Grazie mille! 🙂
di niente! 😉 Buono studio!
indicare*
Mi dice che per scaricarlo devo scaricare anche il programma con cui è stato creato. Che fare?
ciao, per poter aprire l'archivio devi possedere Winrar. Lo puoi trovare qui da scaricare gratuitamente: http://download.html.it/software/vedi/10120/winra…
lavoro eccezionale grazie di tutto
Per Scaricare l'ebook cliccare su "Download Now" senza cliccare su "Click Here To Share"