Home Articoli 22-23 settembre. Workshop Pianosolo.it

22-23 settembre. Workshop Pianosolo.it

0
22-23 settembre. Workshop Pianosolo.it, 5.0 out of 5 based on 284 ratings

22-23 settembre. Workshop Pianosolo.it

Siete pronti per un’interessante esperienza musicale insieme a noi?

Vi aspettiamo il 22 e 23 settembre nella nostra redazione a Grosseto per la seconda edizione del Workshop di Pianosolo.

Il workshop è un’iniziativa che abbiamo pensato per realizzare concretamente quello che facciamo virtualmente su queste pagine web: imparare cose nuove e crescere nella musica. E quest’anno potremo farlo insieme e due docenti d’eccezione: Gloria Campaner e Orazio Maione.

video
03:48

I docenti

Orazio Maione

Orazio Maione è nato a Napoli da genitori musicisti, si è diplomato nella sua città con lode e menzione speciale a 17 anni presso il Conservatorio “San Pietro a Maiella”. Ha perfezionato i suoi studi con Nikita Magaloff e Aldo Ciccolini presso il Conservatorio di Gèneve e L’Acadèmie Ravel di St. Jean de Luz (Francia). Giovanissimo ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha svolto attività concertistica per alcune tra le maggiori istituzioni musicali italiane, come solista, camerista e con importanti istituzioni sinfoniche. All’estero è stato ospite di istituzioni quali i teatri del Louvre e Chatelet a Parigi e per i concerti di St. John’s Smith Square a Londra. Ha effettuato registrazioni per enti radiotelevisivi italiani e stranieri e per l’etichetta discografica IMP Classic, England.  Di recente ha inciso l’integrale dei 27 Studi di F. Chopin, che per il Maestro Maione hanno costituito argomento di seminari tenuti in Conservatori italiani e stranieri; suoi video dedicati all’inedito metodo pianistico chopiniano sono presenti in internet nel canale DidatticaInWeb. Ha curato cicli di trasmissioni radiofoniche sul repertorio pianistico ed è autore di articoli e pubblicazioni per gli editori Curci ed EDT-DeSono. Ha svolto attività di docenza in istituti di formazione superiore in tutto il mondo. È titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso e docente dei corsi di perfezionamento dell’associazione musicale Napolinova.

Gloria Campaner

Gloria Campaner ha iniziato giovanissima gli studi musicali, a soli quattro anni sotto la guida di Daniela Vidali. A soli cinque anni vince quello che sarà il primo di numerosi concorsi  pianistici  nazionali ed Internazionali. Allieva di Bruno Mezzena, si diploma con lode al Conservatorio di Udine e consegue anche il diploma triennale di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese con il massimo dei voti e lode.

Gloria Campaner ha approfondito la sua formazione musicale con docenti e musicisti di fama internazionale quali J. Swann, S. Perticaroli, J. Rose, B. Lupo, N. Troull,  A. Jasinskij, P. Gililov,  G. Gruzman, M. Tirimo, O. Kern, J. Achucarro, D. Bashkirov,  seguendo seminari e masterclasses presso prestigiose istituzioni tra cui il Mozarteum di Salisburgo, l’Hertford College di Oxford, l’Accademia di Imola, il Mannes College di New York e il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.  Dal 2007 si perfeziona con  Konstantin Bogino ed è iscritta  alla Hochschule für Musik di Karlsruhe in Germania, dove studia a livello specialistico di ‘Konzertexam’, con Fany Solter. Nel 2010 ha vinto la medaglia d’argento al Concorso Internazionale ‘Paderewsky’ (Los Angeles, USA), ottenendo, come miglior interprete, anche i premi speciali ‘J. Paderewsky’ e ‘F. Chopin’ (dalla Fondazione ‘F. Chopin’ di Parigi). Svolge regolare attività concertistica come solista, in formazioni da camera e con orchestra.. Ha registrato per RAI Radiotelevisione Italiana, CNN, Sky Classica, B-B Radio (Baden –Baden), RTSI (Radio Televisione Svizzera Italiana).Tiene masterclass in Italia e all’estero.

Il workshop

Come potete vedere, quest’anno vi offriamo un’esperienza che ha il fine di essere un momento di apprendimento collettivo, condotta da due artisti eccezionali e dedicata al pianoforte classico, base di ogni sapere musicale.

Naturalmente il workshop sarà anche l’occasione, per chi non lo avesse già fatto, di venire a incontrarci e vedere dove lavoriamo, un momento importante di socializzazione e condivisione delle nostre esperienze.

Le nostre lezioni saranno articolate in 2 giornate: sabato 22 e domenica 23 settembre, a partire dalle ore 10.30 del mattino e a finire alle ore 18.00 del pomeriggio con una pausa pranzo.

Saranno lezioni pratiche, dove i docenti non si limiteranno a spiegare frontalmente, ma lavoreranno sulle vostre conoscenze e abilità, dunque con un forte elemento di interazione e un aspetto pratico che è strettamente connesso al fare musica.

 

I posti disponibili come allievi effettivi sono 10. Se intendete partecipare come semplici uditori invece i posti disponibili sono 5.

 

Come partecipare

Per partecipare al workshop di Pianosolo non sono previsti particolari requisiti, ma occorre preparare un programma musicale al pianoforte di almeno 15 minuti a memoria su repertorio classico. Questo programma costituirà la base su cui lavorerete con i docenti.

Per iscrivervi dovete compilare l’apposito FORM  

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono

    Tipo di partecipazione

    Allievo effettivoUditore

    e procedere al pagamento della quota di iscrizione che è di € 50,00 per gli allievi effettivi, di € 25,00 per gli uditori.

    Il pagamento della quota di iscrizione va versato anticipatamente tramite bonifico bancario, ricarica postepay o paypal alle coordinate che vi indicheremo  in seguito all’iscrizione via form.

    La scadenza per le iscrizioni è fissata al 18 settembre 2012.

    Per info e chiarimenti potete comunque chiamarci in redazione il giovedì e venerdì al numero 0564 27962 o scriverci ai nostri indirizzi email che trovate nella sezione Contatti.

    Qui trovate il minisito dell’evento: https://pianosolo.it/workshop/index.php

    Noi vi aspettiamo numerosi! Venite?

     

    Pianosolo consiglia

    Articolo precedenteAl chiaro di luna. Orbetello Piano festival 2012
    Articolo successivoIntervista a Marc Maggio, accordatore di pianoforti

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here