Home Teoria ABC 20 Esercizi di lettura in chiave di Violino o di Sol (1°...

20 Esercizi di lettura in chiave di Violino o di Sol (1° Parte)

24
20 Esercizi di lettura in chiave di Violino o di Sol (1° Parte), 4.9 out of 5 based on 219 ratings

Per imparare a leggere e suonare autonomamente uno spartito occorrono tanti esercizi di lettura. La maggior parte degli spartiti per pianoforte contiene due chiavi: la chiave di Violino – con la quale ti potrai esercitare oggi con questo articolo – e la chiave di basso che abbiamo visto in quest’altro articolo.

Gli esercizi che troverai di seguito sono molto semplici e si tratta di note principalmente nel pentagramma, con qualche piccola eccezione di note fuori dal pentagramma ma senza troppi tagli addizionali. Qui di seguito puoi scaricare il materiale. Per poterlo fare devi essere registrato al sito. Buona lettura e per qualsiasi dubbio non esitare a lasciare un commento qui sotto o a contattarci sul forum.

 Scarica qui i 20 esercizi di violino (1° parte).

Qui invece puoi scaricare la seconda parte degli esercizi in chiave di violino.

 

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIl piano solo di Enrico Zanisi a Orbetello Piano Festival
Articolo successivoAnteprima “Il Pianoforte” (Edizioni Curci). Intervista a Roberto Prosseda
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

24 COMMENTI

  1. Ciao , vorrei sapere se gli esercizi vanno fatti alla tastiera del piano , cioè suonando, o se posso farli solo leggendo lo spartito

  2. Salve,
    non sono riuscito a trovare le soluzioni degli esercizi; ma ci sono? altrimenti non posso verificare le mie risposte.

  3. Ciao Christian, grazie del materiale e delle belle spiegazioni, io inizio adesso ad imparare, come dici te bisogna leggere… leggere… leggere e poi leggere ancora…. io volevo chiederti un consiglio, mi piacerebbe imparare la fisarmonica, diciamo che la mano destra con il tuo mi esercito, la sinistra con gli accordi vorrei sapere se mi puoi indirizzare su qualche spiegazione semplice e chiara come la tua. Ti ringrazio.
    Giuseppe

  4. Ciao,non mi entrano proprio le note fuori dal pentagramma 🙁 io non suono,studio canto lirico però la musica mi serve ma mi rendo conto,che è tutto difficile . Come posso memorizzare le note fuori dal pentagramma? Grazie ciao

  5. Mi sono iscritta ieri e sono felicissima, rinfresco con piacere gli studi fatti anni fa.
    Non riesco a scaricare i primi 20 esercizi in chiave di violino come mai?

  6. Ciao, ank’io ho cominciato da circa un mese a praticare su una pianola, le Vostre lezioni, sono molto semplice ma veramente efficace… grazie.. perchè in breve tempo facendo gli esercizii, sto finalmente cominciando a suonare. Cmq, suono da anni la Chitarra, forse x me è facile imparare i movimenti delle dita, visto k ho una basta sperienza… grazie nuovamente

  7. ho provato a leggere le note in chiave di basso e devo dire che l’esercizio è molto efficace, se ripetuto più volte, sicuramente ci aiuta a fissare le note di questo pentagramma in chiave di FA che generalmente si conosce meno.
    ciao
    claudio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here