
Per imparare a leggere e suonare autonomamente uno spartito occorrono tanti esercizi di lettura. La maggior parte degli spartiti per pianoforte contiene due chiavi: la chiave di Violino – con la quale ti potrai esercitare oggi con questo articolo – e la chiave di basso che abbiamo visto in quest’altro articolo.
Gli esercizi che troverai di seguito sono molto semplici e si tratta di note principalmente nel pentagramma, con qualche piccola eccezione di note fuori dal pentagramma ma senza troppi tagli addizionali. Qui di seguito puoi scaricare il materiale. Per poterlo fare devi essere registrato al sito. Buona lettura e per qualsiasi dubbio non esitare a lasciare un commento qui sotto o a contattarci sul forum.
Scarica qui i 20 esercizi di violino (1° parte).
Qui invece puoi scaricare la seconda parte degli esercizi in chiave di violino.
Ciao , vorrei sapere se gli esercizi vanno fatti alla tastiera del piano , cioè suonando, o se posso farli solo leggendo lo spartito
Salve,
non sono riuscito a trovare le soluzioni degli esercizi; ma ci sono? altrimenti non posso verificare le mie risposte.
ci sono esercizi per imparare a leggere il setticlavio ?
non li sto trovando
C’è questo bellissimo testo: https://amzn.to/2S9OodQ
Ciao Christian, grazie del materiale e delle belle spiegazioni, io inizio adesso ad imparare, come dici te bisogna leggere… leggere… leggere e poi leggere ancora…. io volevo chiederti un consiglio, mi piacerebbe imparare la fisarmonica, diciamo che la mano destra con il tuo mi esercito, la sinistra con gli accordi vorrei sapere se mi puoi indirizzare su qualche spiegazione semplice e chiara come la tua. Ti ringrazio.
Giuseppe
Ciao carissimo!! Io penso che questo corso possa fare al caso tuo: https://pianosolo.it/prodotto/pianoforte-moderno-suonare-le-canzoni-al-piano-download-digitale/
Buona Domenica!
Ciao,non mi entrano proprio le note fuori dal pentagramma 🙁 io non suono,studio canto lirico però la musica mi serve ma mi rendo conto,che è tutto difficile . Come posso memorizzare le note fuori dal pentagramma? Grazie ciao
Leggi, leggi e leggi più che puoi. Alla fin fine si tratta di 4-5 note, le principali. Vuoi che tu non riesca a memorizzare 5 note? 🙂
Grazie per il materiale messo a disposizione.Buon anno.
E’ un vero piacere!
è piu facile a dirsi. chi ha problemi di vista come deve fare?
Problemi di vista nel senso che non ci vede tanto bene?
Mi sto avvicinando alla musica, cercando di memorizzare le note. Grazie Ferruccio
chiave di violino:
note sulle linee: Mi Sol Si Re Fa
note nello spazio: Fa La Do Mi
chiave di basso:
note nella linea: Sol Si Re Fa La
note nello spazio: La Do Mi Sol
Grande! Continua così!
Mi sono iscritta ieri e sono felicissima, rinfresco con piacere gli studi fatti anni fa.
Non riesco a scaricare i primi 20 esercizi in chiave di violino come mai?
Ciao Magoo, stranissimo perché il link l’ho ricontrollato e funziona. Prova ad accedere da qui: https://pianosolo.it/ebook/20%20esercizi%20di%20Lettura%20in%20chiave%20di%20Sol.pdf
Ciao Nori!
Grazie per essere intervenuto. Siamo estremamente fieri di averti avvicinato allo studio del pianoforte. Continua a seguirci…!
Ciao, ank’io ho cominciato da circa un mese a praticare su una pianola, le Vostre lezioni, sono molto semplice ma veramente efficace… grazie.. perchè in breve tempo facendo gli esercizii, sto finalmente cominciando a suonare. Cmq, suono da anni la Chitarra, forse x me è facile imparare i movimenti delle dita, visto k ho una basta sperienza… grazie nuovamente
punterei sulla grammatica ora 😉
ho provato a leggere le note in chiave di basso e devo dire che l’esercizio è molto efficace, se ripetuto più volte, sicuramente ci aiuta a fissare le note di questo pentagramma in chiave di FA che generalmente si conosce meno.
ciao
claudio
Certo Claudio, è solo questione di esercizio! 😉