
Questo nuovo pezzo della raccolta “19 pezzi facili” presenta delle diffcoltà. Infatti mi ricordo che quando studiavo questo libro, saltai questo esercizio. Infatti l’ho dovuto leggere ieri sera per poter presentarvelo 🙂 . Il brano è in Fa maggiore, quindi con un solo bemolle in chiave (Sib); tuttavia è pieno di complicazioni date dai frequenti mordenti, dalle appoggiature e dal fraseggio astruso da coordinare per entrambe le mani.
Andiamo ad analizzare lo spartito per poter così capirne meglio il significato.
Analisi spartito
Il brano è in 3/4 quindi l’accento ritmico va dato solo sul primo tempo. La sinistra per la prima parte del brano suona crome e semiminime portate mentre i sedicesimi sono legati mentre la mano destra si ritrova subito a fare i conti con mordenti e appoggiature. Tuttavia per chi ha l’edizione della ricordi non ci sono molti problemi poichè vi è l’esecuzione scritta dell’abbellimento appena sopra al rigo musicale (credo che questa spiegazione ci sia anche nelle altre edizioni).
Dalla terza accollatura in poi viene introdotto il così detto “ritornello” dove la sinistra suona dei bicordi e accordi secchi mentre la destra suona dei mordenti inferiori. Attenzione però al fraseggio del ritornello che non è uguale a quello dell’introduzione. Infatti il gruppo di 4 sedicesimi presenti nel terzo quarto non sono legati a 2 a 2 ma sono tutti e 4 legati (quindi non c’è bisogno di sollevare la mano).
Il brano però non conclude dopo 4 righe ma se giri pagina c’è la seconda parte. In un primo momento non me ne ero accorto di questa! Perciò te l’ho scritto onde evitare che anche tu possa commettere il mio stesso errore 🙂 .
Questa seconda parte del brano è molto simile alla prima (infatti è formata anch’essa da 4 righe), solo che la sinistra viene un po’ riempita attraverso un accompagnamento più ricco. Tuttavia presta molta attenzione alla destra perchè non rimane invariata in alcune battuta varia. Per esempio nella terza battuta della seconda parte abbiamo l’assenza delle doppie note e un mordente che va eseguito diversamente. Qui di seguito puoi trovare il video con l’esecuzione e la spiegazione.

Ps. Nella seconda parte, in particolare nella battuta n.27, ho rallentato un attimo dato che il brano l’ho eseguito praticamente a prima vista. Non imitatemi ma tenete il tempo giusto! 😀
Download Spartito
Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
Christian, secondo te quale di questi del libro è il più facile in assoluto?
hei ma con queste lezioni ti sei fermato…!!!?????
cioè… ma come si fa a legare un salto di ottava!!!!!! quella è detachè…
ho dato un occhiata alle legature arbitrarie di Canino…… non si possono guardare su un pezzo barocco…. ecco perchè odio le revisioni!!
eheh Mirco, le legature sono un optional 😀