
Questo terzo brano dei 19 pezzi facili di Bach è in tonalità minore ed è molto simile al minuetto n.2 che abbiamo visto nella scorsa lezione con l’unica differenza che quello era in maggiore e questo in minore.
Anche qui la struttura è sempre la stessa. A metà del brano arriva il ritornello che andrà ripetuto una seconda volta con il rallentando nel finale. Adesso andiamo ad analizzare il brano.
Analisi del brano
Il brano è in tonalità di sol minore, quindi in chiave troviamo due bemolli: Si e Mi. Ogni Si e Mi che troveremo all’interno del brano saranno bemollizzati (eccetto annullamenti tramite l’uso del bequadro).
In questo pezzo ci sono molte legature di frase che servono a dare una maggior senso musicale al brano, perciò è davvero indispensabile rispettarle. Così facendo, bisogna spesso controllare le mani per far sì che queste si sollevino e suonino rispettando nel dettaglio lo spartito.
Come quasi tutti i brani di Bach, anche in questo ci sono i mordenti. Questi sono poi spiegati per bene nel video che segue. In ogni modo è buona norma eseguire questi mordenti in battere, dando così l’accento sulla prima nota delle 3 (o delle 4 o delle 5) anziché in levare.
Anche il suono portato è stato descritto nel video a seguire perciò non mi dilungo oltre e ti lascio godere il video 😉 . Buono studio!
Video Esecuzione – Analisi

Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
Sì, ma pensando al fatto che queste lezioni sono destinati ai principianti, sarebbe meglio, penso, limitarsi alla velocità consigliata (o un pochino più lenta) anziché andare un po’ più veloci.
E poi un’altra cosa: ho notato, Christian, che questi minuetti di Bach li suoni molto velocemente. Concordi anche tu che sono troppo veloci? A me la mia maestra ha fatto notare che i minuetti del 700 erano scritti per essere danzati, a passetti, le coppie anziché darsi la mano si prendevano con il dito mignolo. Mi ha detto questo per farmi notare che devo suonare questi minuetti molto meno veloci. Cosa ti sembra?
Personalmente mi sembra che la velocità scelta da Christian (almeno per questo minuetto) sia piuttosto adeguata, la velocità consigliata è 100 per semiminima, la sua è circa 115, e non è difficile immaginare una coppia che balla su questo minuetto suonato da lui.
Per quanto riguarda la velocità di questi pezzi ne ho parlato anche nell’articolo di presentazione, ma credo che io non possa risponderti in modo migliore che con questo video. Prenditi un attimo di tempo e guastati queste sacre parole: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/velocit%C3%A0-e-tempo/5287/default.aspx
Vorrei sapere perché fai così leva sui legati. Negli URTEXT originali non c’è neanche un legato perché Bach non li usava, usando il clavicembalo. Non dico di fare le note “staccate” ma mi chiedo: perché non farle (quelle che nel tuo spartito sono legate) “non staccate” e basta?
Ciao Maria. Nei primi video di questo corso parlo proprio della mia edizione, ovvero la RICORDI, dove sottolineo il fatto che quelle legature sono state aggiunte dall’edizione e non dall’autore.
dove posso scaricare anche solo la prima pagina?? Vorrei impararlo a suonare, sono pianista/musicista molto appassionato e vorrei studiare con un brano relativamente facile e tranquillo come questo.