
Ti do il benvenuto a questa seconda lezione sviluppata sui 19 pezzi facili di Bach. Anche questo, come l’esercizio precedente, è un Minuetto e adesso andiamo a scoprirlo.
Analisi del Brano
Il brano è in Sol maggiore. Quindi ogni Fa che incontrerai all’interno dello spartito sarà un Fa diesis.
All’interno dello spartito ci sono molti mordenti che come abbiamo detto sono molto presenti in Bach. In questo brano prevalgono i mordenti inferiori che consistono nell’eseguire le nota reale alternata con quella ausiliaria inferiore anziché superiore.
Per esempio, nella battuta n.3 vi è un Do con un mordente inferiore. Quel Do va eseguito in questo modo: Do-Si-Do. Venendosi quindi a formare un gruppo di 3 note.
Nella battuta n.8 troviamo un’ appoggiatura. Si tratta sempre di un abbellimento che consiste nel trattenere valore alla nota a cui essa è appoggiata. Così quella notina piccola “Si” varrà un ottavo, e la nota reale durerà un quarto e mezzo (un quarto e un ottavo) anziché 2 quarti interi.
Nella battuta n.18 c’è un passaggio con la mano destra che può risultare difficoltoso. Ti consiglio perciò di seguire le indicazioni di diteggiatura consigliate dalla casa editrice che quasi sempre corrispondono alla migliore posizione che la mano può avere in quel determinato passaggio (tenendo conto della facilità del movimento e dell’eleganza di questo).
Nella battuta n.24 la mano sinistra suona a due voci. Quindi vuol dire che ci sarà un accavallamento di suoni. Il Si dura 2/4, così come il Re successivo. Nonostante il tempo del brano sia 3/4 la battuta è regolare. Lo è perché queste due note non appartengono alla stessa voce e quindi non vengono sommati i valori di tali note per poter conteggiare i valori delle note all’interno della battuta. Praticamente all’interno di una battuta di 3/4 potremmo avere anche complessivamente una somma di note dal valore totale di 10/4, purché ogni voce non superi di stessa il tempo prestabilito (3/4).
Esecuzione Brano e Spiegazione

Scarica lo spartito
Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
Buongiorno Cristian,
sto studiando Minuetto in sol maggior di Bach e facendo il mio solito giretto su questo tuo sito anche per vedere se ci sono novità, ho trovato questa spiegazione molto esauriente di questo brano ed è gratuita. Grazie per esistere e aspetto l’uscita del nuovo corso.
Miry Maspero
Salve Maestro e complimenti per il lavoro che svolgi.
Ho iniziato a seguire le lezioni del Beyer – mi dirai ma cosa c’entra – ma volevo iniziare a “suonare” qualcosa, imbattendomi in questa sezione.
Pensi che sia ancora troppo presto per farlo?
Grazie ancora
Big Steve
Cristhian, scusa la mia ignoranza. Cosa vuol dire “portato”?
Ciao Maria, nella lezione introduttiva del corso lo spiego: http://www.pianosolo.it/2010/11/18/presentazione-dei-19-pezzi-facili-di-bach/
Buona lettura! 🙂
Grazie, Christian. Sono andata a quella lezione introduttiva e comunque non ho capito ancora bene cosa significa “portato”. È uno staccato? E allora quale è la differenza tra questo “portato” (che non è scritto nella partitura) e il puntino sopra la nota? Sicuramente ho capito fischi per fiaschi. 🙂
Come non detto. La diteggiatura l’ho trovata. 🙂
Ciao Cristhian,
è con piacere che seguo da qualche giorno i tuoi articoli e le lezioni. Oggi finalmente mi sono registrata. Quindi… bentrovato! Mi sembra che il link sopra (articolo) per scaricare lo spartito del Minuetto di Bach non funzioni. Ho scaricato i 19 esercizi facili, tra cui si trova anche questo, ma senza la diteggiatura… Avevo imparato a orecchio la mano destra (avevo azzeccato la tonalità!) ma la diteggiatura è un disastro. Mi aiuti?
Ciao Maria! Grazie per seguire queste lezioni e grazie per esserti registrata e benvenuta fra noi. Hai bisogno del pezzo con la diteggiatura? Non credo che lo si trovi facilmente online. Credo che ti convenga acquistare il volume 🙂
Ciao scusa ma per avere lo spartito?
Guarda l'articolo, c'è un link a IMSLP dove puoi scaricare il libro.
Può andar bene unirle MOLTO lentamente, dopo aver provato sufficientemente ogni singola mano e dito, e aver compreso il fraseggio complessivo?
Ciao Cristian,
ho imparato a bene il pezzo a mani separate ma adesso trovo molto, molto difficoltoso unire le due mani per questo pezzo.
hai qualche consiglio da darmi.
Grazie
Ciao Christian, scusami ma al link indicato nell'articolo non c'é la raccolta dei 19 Pezzi Facili!
Sbaglio qualche cosa io oppure c'é un errore? Puoi verificare per cortesia?
Grazie
Alf
Ciao Alf! no no, è corretto! 😉 Praticamente una volta andato su quel link ti trovi in una pagina con diversi libri: clicca su "Pozzoli – Il mio primo.." (il sesto libro partendo dall'altro) praticamente sarebbe il libro "Il mio primo Bach" che ha gli stessi pezzi che ci sono nei "19 pezzi facili" 😉
Ciaooo!
veramente sono solo 12 ne "il mio primo Bach" e non 19…e i mancanti?
Purtroppo è ciò che di più si avvicina a quella raccolta. Di gratuito non ho trovato nient'altro..
Ora i 19 Pezzi Facili sono gratuitamente disponibili al link:
http://search.4shared.com/q/1/bach%2019%20pezzi%2…