
Personalmente ritengo che questo brano sia uno dei più difficili della raccolta, sia per la lunghezza sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico. La difficoltà di questo brano è paragonabile a quella di un’invenzione a due voci.
Ma cerchiamo un po’ di capire il titolo di questo pezzo. Perché si intitola “solo per cambalo“? È sempre piuttosto difficile capire che cosa intendessero i compositori di buona parte del Settecento (Bach 1685-1750) con la dicitura “per cembalo“. Paul Badura-Skoda, in Die Klavierwerke J.S Bach 1998, ipotizza che uno degli strumenti lasciati in eredità da Bach, tutti genericamente indicati dal messo notarile come cembali, fosse in realtà un fortepiano di Silbermann.
Semplificando al massimo, il fortepiano è un antenato del nostro adorato pianoforte che permetteva di suonare con cambiamenti di dinamica. Qui di seguito trovi l’esecuzione e la spiegazione dei passaggi più difficili:

Se hai dubbi e commenti da fare, scrivici qui sotto! 😉 Al prossimo pezzo!
Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
facile di Bach non esiste….