
Dopo una lunga pausa con queste lezioni, eccoci ritornati. Andiamo avanti da dove ci eravamo fermati. Oggi è il turno della Polonese, il sedicesimo brano della raccolta. Come ho già detto diverse volte, i brani non sono in ordine progressivo di difficoltà, e questo, nonostante sia breve, lo ritengo uno dei più complicati per via dei molteplici abbellimenti presenti all’interno del brano.
Qui di seguito puoi trovare il video di presentazione del brano con una relativa spiegazione delle parti più difficili.

03:10
Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
molto interessante….
ti ringrazio Alessandro…
Sono pezzi decisamente barocchi,quindi si usava il clavicembalo e di conseguenza il “virtuosismo” era nelle fioriture …………..
Bravo Christian
Grazie mille, molto interessante i mordenti e i trilli =D.
Perfetto! 😉