
Dopo una lunga pausa, eccoci un’altra volta a parlare dei 19 pezzi facili di Bach. Ho sempre asserito che in questa raccolta i pezzi non sono proprio “facili” (anche perchè il “facile” è molto soggettivo), ma questo che presento oggi è davvero un pezzo impegnativo.
La velocità del brano è elevata, e all’interno di questo ci sono delle doppie note (seste ed anche terze). E’ importante rispettare bene la diteggiatura in alcuni parti del brano altrimenti si rischia di uscire fuori dai binari. Tuttavia in alcuni punti, reputo più comoda altre diteggiature che ho spiegato, spero in maniera chiara, in questo video che segue:

Se stai seguendo l’ordine dei brani, ti consiglio di metterlo da parte e provarlo a suonare alla fine della raccolta. Come ho detto infatti nel video, i brani non sono a difficoltà progressiva (tant’è vero che il 19 è più semplice dell’11), perciò ti consiglio di prendere in mano questo brano quando avrai più maturità.
Buona giornata! 😉
Ps. scusate la mia pessima pronuncia del nome “Bach” nel video :DDopo una lunga pausa, eccoci un’altra volta a parlare dei 19 pezzi facili di Bach. Ho sempre asserito che in questa raccolta i pezzi non sono proprio “facili” (anche perchè il “facile” è molto soggettivo), ma questo che presento oggi è davvero un pezzo impegnativo.
La velocità del brano è elevata, e all’interno di questo ci sono delle doppie note (seste ed anche terze). E’ importante rispettare bene la diteggiatura in alcuni parti del brano altrimenti si rischia di uscire fuori dai binari. Tuttavia in alcuni punti, reputo più comoda altre diteggiature che ho spiegato, spero in maniera chiara, in questo video che segue:

Se stai seguendo l’ordine dei brani, ti consiglio di metterlo da parte e provarlo a suonare alla fine della raccolta. Come ho detto infatti nel video, i brani non sono a difficoltà progressiva (tant’è vero che il 19 è più semplice dell’11), perciò ti consiglio di prendere in mano questo brano quando avrai più maturità.
Buona giornata! 😉
Ps. scusate la mia pessima pronuncia del nome “Bach” nel video 😀
Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
osservo anche che i brani dovrebbero essere citati correttamente….ad es. per il brano in questione bisognerebbe dire che è
Polonaise in Sol minore BWV Anh. 123 di C. Ph. E. Bach (H 1.2), n°17 nella raccolta di J.S. Bach "Piccolo Libro per Anna Magdalena Bach"…..
su questi brani nutro qualche dubbio che siano tutti scritti da Bach… magari sbaglio..
infatti nelle edizioni urtex è indicato anche il compositore! questa Polonaise era di C.Ph.E. Bach 🙂
e saltano fuori gli altarini ahahahaahaha
ma sai bach non ha mai nascosto nulla…mentre invece in queste revisioni del piffero…e poi se chi le usa è abituato a dire "Bach, diceva, faceva, notava, brigava e bla bla bla", tronfio di conoscere J. s. Bach, sai alla fine l'ignoranza si diffonde!!!!! eeheheheh
ah ma forse son questi gli altarini a cui ti riferisci ahahahahahah
gli altarini a cui mi riferivo erano quelli della ricordi ahahahah… cmq le uniche revisioni che prendo e ammiro sono Curci Beethoven sonate revisione Schnabel una vera pietra miliare e Fischer per Mozart per il resto di revisioni nn ne voglio neanche vedere l'ombra…
quello sprazzo di diteggiatura che si vede da qui nn mi piace neanche un po…. scuola antica ancora la storia di nn mettere il pollice su tasti neri storia vecchia….. sul la bemolle ci sta benissimo l'indice invece di fare quel scivolamento col pollice (ecco perchè odio le revisioni su Bach)
anzi ora che guardo bene la cambierei quasi tutta…
aggiungo che anche quei puntati ci stanno come i cavoli a merenda sono quasi tutti portati
Sì, in effetti Mirco.. potremo fare una revisione della revisione, che dici? 😀 😀
eh chi ha voglia… revisionare una revisione??? O.o
ahahahah grande Mirco!!
ma buttare nel cesso la revisione di Canino della Ricordi che ormai è bandita dai Conservatori e prendere una bella edizione Urtext del "Libro per Anna Magdalena Bach"??? troppo semplice vero……
pienamente daccordo consiglierei barenreiter io uso solo quelle per bach,,, un edizione revisionata sarebbe da "revisionare" ulteriormente per eliminare tutte le schifezze che ci sono
pps. io brucerei tutte le edizioni ricordi non le digerisco… un po meglio la curci su alcune revisioni, non Bach
ppps. un utilità potrebbe avercela in realtà…. se me ne regalassero una potrei anche decidere di eliminare tutte le schifezze arbitrarie di Canino… tipo legature diteggiature dinamiche assurde ecc. magari ottengo per miracolo qualcosa di simile al monoscritto ahahah