
Questo decimo brano della raccolta 19 pezzi facili di Bach non è da sottovalutare. Anzi, ci sono molte sezioni dove bisogna prestare particolare attenzione. Il brano è in Re maggiore, quindi ha in chiave il Fa e il Do diesis, ed il tempo è tagliato. Ciò significa che ogni nota vale metà del valore reale. Se per esempio abbiamo sullo spartito una croma, questa varrà una semicroma, perché ogni valore è stato dimezzato.
La sinistra esegue come sempre il non legato, infatti sullo spartito è chiaramente scritto. Questa regola ovviamente vale solo per le semiminime della mano sinistra, le crome sono escluse dal non legato.
Come vedrai poi nella spiegazione che segue, bisogna fare attenzione a evidenziare l’elemento musicale che va a formare il tema, sia quando capita con la mano sinistra, sia quando capita con la mano destra.
Bisogna prestare molta attenzione ai respiri, ovvero quando finisce una frase e ne inizia un’altra, oppure come in battuta n. 17 troviamo quella specie di virgola che sta a rappresentare un grande respiro da parte della mano destra.
Bisogna rispettare bene le pause e far durare le note solo per il loro reale valore.
Attenzione al trillo di battuta 7, che è composta da una quintina (Do-Si-Do-Si-Do) e da una croma (Si) che si appoggia sul La (scritto). In totale possiamo dire che quel trillo è formato da 6 note.
Qui di seguito trovi l’esecuzione del brano con la relativa spiegazione, buona visione!

Tutti gli articoli della serie
- Presentazione dei 19 Pezzi Facili di Bach
- 19 Pezzi Facili di Bach n.1 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.2 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.3 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.4 - Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.5 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.6 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.7 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.8 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.9 – Minuetto
- 19 Pezzi Facili di Bach n.10 – Marcia (This post)
- 19 Pezzi Facili di Bach n.11 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.12 – Marcia
- 19 Pezzi Facili di Bach n.13 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.14 – Musette
- 19 Pezzi Facili di Bach n.15 – Marcia
- 19 Pezzi facili di Bach n.16 - Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.18 – Polonese
- 19 Pezzi Facili di Bach n.17 - Solo per Cembalo
- 19 Pezzi Facili di Bach n.19 – Minuetto
In questa marcia, alla terzultima battuta, al basso, le prime due semiminime sono fa# e si, ma nel video sembra che tu le esegua in ordine inverso, prima il si e poi il fa#.
christian mi piace questa marcia potresti rendere pubblico lo spartito
Ciao Vincenzo! Fotocopiare lo spartito è illegale, tuttavia se si riesce a trovare questo spartito di Pubblico dominio non ci sarebbe alcun problema. Ti consiglio di provare a cercare su questo sito: http://imslp.org/ cliccando poi su "Petrucci Music Library".
Buona fortuna per la tua ricerca! 😉
Ciao, anche io sto studiando questo pezzo (:
Ad un certo punto, dove c'è il la ribattuto più volte e i re ribattuti dell'ultima battuta, tu li fai con lo stesso dito (mi pare). Perchè non fai con la diteggiatura 3 2 1 3 2 1 etc.?
Ciao Andrea, solitamente i ribattuti veloci si fanno col cambio di dito come dici tu. Tuttavia dopo i ribattuti c'è un arpeggio, perciò mi ritorna comodo avere il 5 sul Re. Anche nella ricordi il dito non viene cambiato. Per riassumere: questione di comodità, e dato che non dobbiamo ricercare una bellezza particolare del suono (in Bach), non ritengo sia necessario effettuare questo cambio di dita 😉