L’altro giorno pensavo al film “Il pianista sull’oceano”. Chi non lo conosce? E ripensavo alla sfida pianistica tra Novecento e il Guru del Jazz, che momenti spettacolari!
Ho pensato che oggi come oggi si scommette su tutto e ci sono sfide su tutto…ma…le sfide sul pianoforte? Perché non mettere un pò di pepe anche intorno a questo magnifico strumento?! 🙂 Se nessuno organizza cose di questo genere..ci pensa Pianosolo! Ecco perciò cosa proponiamo di fare:
Chiunque può partecipare mandandoci un suo video dove si esibisce con un’improvvisazione al pianoforte (va benissimo anche un link a Youtube, l’importante che il video scelto sia proprio!). Noi penseremo a raggruppare tutte le iscrizioni e i video. Alla fine metteremo tutti i video in un articolo e/o sul forum e/o sulla pagina di Facebook, con i rispettivi autori, e sarete VOI a votare il video che più vi ha colpito (anche il vostro stesso video), semplicemente mettendo un commento positivo (o solo il nome dell’autore) o un ” mi piace ” sulla pagina di Facebook sul video che vi ha colpito di più .
Al termine delle votazioni i primi 3 che hanno ricevuto più voti riceveranno questi probabili premi:
1° classificato: Premio in denaro + Biglietto gratuito per un concerto di musica classica + Ebook gratuito di Pianosolo (inedito).
2° classificato: Maglietta di Pianosolo + Ebook gratuito di Pianosolo (inedito)
3° classificato: Ebook gratuito di Pianosolo (inedito).
Per ora è solo un’ idea, volevamo però conoscere la vostra opinione 🙂 che ne dite? 😉
Ttramite questo contest sarai tu al centro dell’ attenzione e sarai tu ad essere votato. Inoltre è anche un buon modo per farsi pubblicità 🙂
Io il mio video ce l’ho già pronto… E tu?
Sono nelle mani di Giulio, chissa se posso farla qualche improvvisazione visto che tutte le volte che gemelliamo musicalmente rimane deluso.
Ciao Matty! Veramente le dobbiamo ancora aprire ufficialmente.. seguici che fra qualche giorno le apriremo! 😉
Uhm…
Mi piacerebbe molto partecipare! Anzi,credo che parteciperò… sono ancora aperte le iscrizioni?
Ciao Umberto! Sai i modi per “imbrogliare” possono essere tanti…ma non penso ci sia molto gusto a vincere così. In ogni modo se qualcuno sente qualche pezzo che conosce in un improvvisazione, ci può contattare che poi ci pensiamo noi a risolvere il tutto… Comunque un improvvisazione penso che la si riconosce 🙂 poi prossimamente metteremo le regole del concorso…
A presto!
sai molti potrebbero fare così per camuffare il tutto….potresti chiarire????
caro christian ….dopo aver letto il tuo articolo mi chiedo se si potrebbe fare un’improvvisazione,per poi allacciarsi a qualche pezzo(esclusivamente jazz si intende) per poi ritornare all’improvvisazione…….
E’ difficile stabilire i limiti entro i quali una esecuzione puo’ rientrare nell’improvvisazione. Comunque… discuteremo bene anche di questo punto…
Grazie! 😉 Comunque si capisce al volo quando uno se l’ha preparata prima… in quel caso…squalificato!
bella idea….l’improvvisazione!
come fate a essere certi che si tratti di una vera improvvisazione e non di un’improvvisazione “studiata”?
penso sia una buona idea anche se non vincerò mai suono da 1 anno appena
L’ importante è partecipare..! 😉 tanto non costa nulla..!
Carissimo..lo sò che esistono questi concorsi 😀 .. Come il concorso Chopin e tanti altri… ma in tutti questi, i pianisti portano pezzi studiati e ristudiati… Quì stiamo parlando di improvvisazioni (come si faceva nel 700′) quando Muzio Clementi si sfidò con altri pianisti in 1 gara suddivisa in 2 fasi. La prima era un’ improvvisaazione al pianoforte, e la seconda era un improvvisazione sull’ organo. Ora sinceramente non mi ricordo qual’ era il suo avversario, ma mi ricordo che finì in parità perchè Clementi era migliore al pianoforte, e il suo sfidante al’ organo.
Che bei tempi! 😀 😀
Non è una cattiva idea però le sfide se così vogliamo definirle esistono già da sempre e si chiamano concorsi. Certo non si svolgono come quelle del film da te citato ma pur sempre sfide sono visto che ogni candidato va con il sangue agli occhi per essere migliore su tutti e vincere.
Ciao